
Parliamo di Palmiro Togliatti e delle novità storiche rappresentate dall'apertura degli archivi storici post 1989, data della caduta del Muro di Berlino. Novità per modo di dire in quanto sono solo conferme di quanto già si sapeva da anni. Il problema Togliatti nasce dalle persecuzioni di Italiani che all'indomani della Rivoluzione d'Ottobre del 1917, con grande entusiasmo e fiduciosa speranza si recarono nel "Paese dei Soviet" per dare il loro contributo alla costruzione del nuovo mondo. Erano tutti antifascisti e soprattutto durante il ventennio, emigrarono. Centinaia di loro furono giustiziati per "deviazonismo trotzkista" senza prova alcuna, ammesso e non concesso che fosse giustificabile condannare a morte persone che non erano in linea con Stalin. Togliatti ha sempre saputo e taciuto su questi crimini. La documentazione ufficiale uscita dagli archivi Russi fornisce in merito ampia ed incontestabile prova.. E questo è solo uno dei tanti comportamenti storicamente negativi di Palmiro Togliatti. Dalla toponomastica dei Comuni Italiani, sarebbe veramente ora di eliminare quel nome e sostituirlo con un altro di più affidabile e dimostrata fede democratica.